lunedì 29 ottobre 2012

Chiocchi e i Seriamentecomici - Presso l'Auditorium di Bresso - Sabato 10 Novembre 2012 ore 21.30


seriamentecomici.com
presenta
Chiocchi e i Seriamentecomici

tante risate con i comici di Zelig e Colorado Cafè

con

CHIOCCHI da zelig off e Colorado cafè
BEPPE ALTISSIMI un pezzo della storia del cabaret
ANTONIO D'AUSILIO Zelig Arcomboldi
BEPPE E CICCCIO Colorado Cafè
GIOVANNI D'ANGELLA Zelig Off
OMAR PIROVANO Zelig Lab
FABRIZIO PALMA Ceck In Rai 2
PATRIZIA BERTAJOLA Zelig lab
ALESSANDRO SINISI Zelig lab

Per info e prenotazioni 3470744233
Ingresso € 5

lunedì 8 ottobre 2012

ROMEO & GIULIETTA - SABATO 13 OTTOBRE 2012 - ORE 21.00 - Centro Civico S. Pertini - via Bologna n° 38 Bresso

TEATRO OFF DOMANI 2012

tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare

Traduzione e regia di Rino Cacciola
Con Sara Elena Rossetti e Raffaele Tamburri
Asssistenza tecnica: Valeria Pinori
Produzione: Favola di Mattoni

Nell’antica Verona vivevano due ricche e nobili famiglie, i Capuleti e i Montecchi, che si odiavano a morte… “Romeo e Giulietta” è la più conosciuta delle storie ma anche quella che non si finirebbe mai di raccontare o di veder rappresentata. Tragedia e commedia, amore e morte, trascorrere del tempo e dimensione dell’eterno…opposti che convivono senza intoppi in un pregevole intreccio narrativo che in questo adattamento trova la sua espressione grazie anche all’utilizzo delle musiche che fanno da cornice ai 500 anni che ci separano dal grande drammaturgo, sempre così incredibilmente vicino agli uomini di qualsiasi epoca.

Ingresso € 5.00

Per informazioni info@suenofilm.it
Per info e prenotazioni +39 3470744233

martedì 15 maggio 2012

Spirito Allegro - Sabato 26 maggio 2012 – ore 21.00 – Centro Civico S. Pertini di Bresso – via Bologna, 38


Compagnia Gruppo adulti - Istituzione Civiche Scuole di Bresso

SPIRITO ALLEGRO di Noel Coward

Coordinamento registico
Sacha Oliviero

"La fortuna di un uomo sta nelle donne... che non ha sposato". Con queste parole si chiude la commedia che Noel Coward ha scritto nel 1941. Un divertente triangolo amoroso di un uomo e due donne, in cui l’altra è l’ex moglie di lui... morta da sette anni! Evocata in una seduta spiritica, Elvira finisce col piantarsi stabilmente nella casa dei nuovi coniugi, dando vita a situazioni divertenti ma soprattutto facendo emergere le contraddizioni di relazioni sentimentali fondate più sulle apparenze che su sentimenti reali.

Desideroso di portare avanti l’esperienza formativa intrapresa col corso di teatro, il gruppo di ex allievi adulti delle Scuole Civiche di Bresso si è riunito attorno a questo testo sperimentandosi in prima persona e riferendosi all’insegnante della scuola Sacha Oliviero per il coordinamento registico del lavoro.

Ingresso € 5,00
Per info e prenotazioni: +39 347074423 oppure info@suenofilm.it

sabato 28 aprile 2012

GRAZIE, GRAZIE...GRAZIEEE! - Teatro Off Domani - Centro Civico Sandro Pertini - Via Bologna, 38, Bresso - Sabato 12 Maggio, ore 21.00

TEATRO OFF DOMANI 2012

SABATO 12 MAGGIO - ORE 21.00 - CENTRO CIVICO SANDRO PERTINI
Via Bologna, 38 - BRESSO

Compagnia Arci Guernica
presenta

GRAZIE, GRAZIE...GRAZIEEE!



regi di
Sara Crippa
Donatella Fiorella
Chiara Mattana

con
Valeria Ballabio
Antonio Bellone
Renata Businaro
Fabrizio Cecchini
Franca Doriguzzi
Stefano Maggioni
Tobia Mattana
Elena Scarabelli
Stefano Spitale
TRAMA
La divina, affascinante, stupefacente Eva vince l'oscar alla carriera.
L'attrice se l'aspettava? Questo premio è meritato? Com'è riuscita Eva ad ottenere la prestigiosa statuetta?
Un mistero che si dipana attraverso la comicità surreale di Valentin, quella assurda di Ionesco, passando per le freddure di Campanile fino ad arrivare ai neologismi e alle parodie di Benni.
Al pubblico decidere se applaudire o fischiare, Eva sarà comunque convinta di essere la più grande star del firmamento hollywoodiano e vi dirà “GRAZIE, GRAZIEE...GRAZIEEE!”

TESTI TRATTI DA
"87 tragedie in due battute" di Achille Campanile
" Pinocchia" di Stefano Benni
" Tingeltangel" di Karl Valentin
"La lezione" di Eugène Ionesco

Ingresso € 5
Per info e prenotazioni
3470744233 oppure info@suenofilm.it

mercoledì 4 aprile 2012

It's me - Centro Civico S.Pertini - Bresso Via Bologna 28 - Sabato 14 Aprile - ore 21.00


TEATRO OFF DOMANI 2012
Compagnia Nuova Scena Antica
presenta
IT'S ME

Improvvisazioni tra musica e teatro dal fantastico mondo dell’adolescenza

Attori
Pietro Luciano Belcastro, Monica Bianchini, Claudia Esposito, Simone Fassina, Marco Ferrari, Paola Marino, Sonia Rilletti, Jacopo Sciacca, Roberta Viscomi - Allievi IV Corso Attori Nuova Scena Antica

Regia 
Silvio Da Rù

Disegno luci
Daniela Bestetti


Produzione
Nuova Scena Antica 2011


TRAMA
C’è una parte nascosta in ciascuno di noi che per svariati motivi ci hanno insegnato a reprimere, fatta di paure, desideri, sogni, trasgressioni e patimenti d’amore. Come se si trovassero di fronte ad una commissione d’esame - metafora della società degli adulti con le sue regole e doveri - i protagonisti di questa performance tra musica e teatro fanno un tuffo nel passato, quello felice e tormentato dell’adolescenza, per riappropriarsi di ciò che era considerato proibito, debole o stupido, in un vero e proprio atto liberatorio per tornare a camminare verso se stessi.

Ingresso € 5.00 

Per informazioni
info@suenofilm.it

Per info e prenotazioni
+39 3470744233

venerdì 16 marzo 2012

L'importanza di ESSERE Ernesto - Centro Civico S.Pertini - Bresso Via Bologna 28 - Sabato 24 Marzo - ore 21.00

TEATRO OFF DOMANI 2012


Compagnia Corte dei Miracoli
presenta
L’importanza di essere Ernesto
di Oscar Wilde

SABATO 24 MARZO – ORE 21.00 – Centro Civico Sandro Pertini via Bologna 38 – Bresso

LA TRAMA
Algernon e Jack sono due amici aristocratici che vivono nella menzogna. Algernon ha creato un personaggio di nome Bunbury, un amico molto malato che gli permette di sfuggire ad eventi mondani con la scusa di andare ad accudirlo. Jack, tutore della giovane Cecily, ha inventato l’esistenza di Ernesto, suo scapestrato fratello e ogni volta che si annoia nella sua tenuta in campagna fugge via, con la scusa di andare a rimediare all’ennesima bravata del fratello immaginario. Jack, che quando fugge in città è conosciuto col nome di Ernesto, ama Gwendolyn, la cui madre, Lady Bracknell, lo rifiuta come pretendente, in quanto orfano senza passato. Algernon, fingendo di essere lo sbandato fratello di Jack, piomba nella sua villa di campagna e si innamora di Cecily, ragazza sognante che ha sempre desiderato fidanzarsi con un uomo che si chiamasse Ernesto. Da qui, inizia una serie di equivoci, scambi di personalità e incastri che rendono la commedia esilarante e avvincente, fino alla sua ironica e lieta conclusione. Nessuno dei due uomini è veramente Ernesto nè.... onesto! (in inglese le due parole si pronunciano allo stesso modo)

RIFLESSIONI
L’umorismo di Wilde è pieno di nonsense, equivoci, ironia, giochi di parole. Quello che rende interessante la commedia sono i protagonisti, due bugiardi abitudinari, conosciuti entrambi col nome di Ernesto. Cecily e Gwendolyn non li avrebbero mai sposati se non si fossero chiamati così. Ed è questo quadretto che rende la commedia ancora più divertente. Da una parte le donne, superficiali, vendicative, passionali, ma anche volubili e dall’altra gli uomini, bugiardi, vittimisti, manipolatori. Un quadretto che attacca con stile le convenzioni del suo tempo, la stupidità delle etichette sociali, la comica ipocrisia dell’alta società, la vacuità che si annida nel romanticismo infantile di alcune adolescenti. Il tutto in una commedia frizzante e briosa, mordace, ma allegra, ironica, ma profonda.